Domenica 24 Gennaio 2016 09:32 |
L'archivio "Pagine corsare" è dedicato allo studio e alla conoscenza della vita e delle opere di Pier Paolo Pasolini. Creato dalla studiosa Angela Molteni a partire dal 1997, è frutto del lavoro indipendente, appassionato, gratuito e senza scopo di lucro dell'autrice, dei suoi collaboratori e di tutti coloro che negli anni hanno contribuito ad arricchirlo con propri scritti. Secondo l'impianto originario si articola in 12 sezioni organiche, i cui titoli sono: "La vita", "La poesia", "La narrativa", "La saggistica", "Il cinema", "Il teatro", "L'ideologia", "I contributi", "Gli approfondimenti", "I processi", "Sala d'ascolto", "Galleria di immagini". Si tratta di una straordinaria biblioteca online, ricca di ben 13.000 file, che, per volontà della famiglia della sua infaticabile creatrice, è stata affidata alla gestione del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia per essere trasferita sotto la voce "Archivio Angela Molteni" nel sito del medesimo Centro. Si tratterà di un lungo e paziente lavoro di acquisizione, attualmente ai suoi primi passi, che impegnerà per un anno i responsabili del Centro casarsese e di cui ora diamo conto con la presente pagina. La vitaGli anni della prima giovinezza e della guerra a Casarsa, il primo processo e il trasferimento a Roma, la "scoperta" delle borgate, le opere cinematografiche e letterarie, la morte. Documenti e testimonianze su vita e morte di un poeta del nostro tempo.La narrativaL'opera letteraria di Pasolini, dalle prime esperienze giovanili a Ragazzi di vita e Una vita violenta. Passando da Il sogno di una cosa, Amado mio, Alì dagli occhi azzurri, Teorema, fino a Petrolio, romanzo pubblicato postumo, testimonianza di un nuovo stile.La poesiaLe esperienze dialettali friulane, espresse soprattutto in Poesie a Casarsa e La meglio gioventù. E ancora, le raccolte di poesie: Le ceneri di Gramsci, L'usignolo della chiesa cattolica, La religione del mio tempo, Poesia in forma di rosa, Trasumanar e organizzar.La saggisticaDai manifesti murali fino agli interventi corsari sulle colonne del "Corriere della Sera". Passione e ideologia, Lettere luterane, Descrizioni di descrizioni, Empirismo eretico, Scritti corsari e altri interventi di Pier Paolo Pasolini fino a poco prima della morte.Il cinemaUna completa filmografia, oltre a una rassegna dei soggetti, delle sceneggiature, delle collaborazioni di Pier Paolo Pasolini. Da Accattone a Salò, tutti i film sono corredati da commenti. La sezione contiene immagini, musica, riferimenti pittorici riguardanti tutte le opere.Il teatrol manifesto per un nuovo teatro, il "Teatro di Parola". I commenti su tutte le opere teatrali più note: Calderón, Affabulazione, Pilade, Porcile, Orgia, Bestia da stile. Particolarmente significativo l'autorevole e approfondito lavoro di ricerca e di commento di Stefano Casi sul teatro pasoliniano.L'ideologiaIl marxismo "eretico", i rapporti con il Pci, le prospettive di una società antropologicamente sfigurata. La "nuova preistoria". Il processo alla Dc e la polemica politica di un poeta che ha vissuto il suo tempo con passione e coinvolgimento personale.I contributiI significativi contributi inviati a "Pagine corsare" da alcuni visitatori del sito pasoliniano. Dall'impegno di Massimo Consoli alla testimonianza di Giuseppe Espa, dall'intervento sul teatro di Stefano Casi alla poesia dedicata a Pasolini da Claudio Tullii... |
Scritto da Angela Molteni |