AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
ALLA PRESIDENTE DEL SENATO
AL PRESIDENTE DELLA CAMERA
ALLA MINISTRA DELLA GIUSTIZIA
ALLA SEN. A VITA LILIANA SEGRE
AL MINISTRO DEGLI INTERNI
AL MINISTRO DELL' ISTRUZIONE
AL MINISTRO DEGLI ESTERI
AL MAGISTRATO DI "SULLE REGOLE" GHERARDO COLOMBO
A TUTTE LE ASSOCIAZIONI CHE SI BATTONO CONTRO IL FASCISMO
https://www.youtube.com/watch?v=zhdIzHX9d3A
Egr. Dottor Colombo, ci conosciamo da tempo, abbiamo organizzato tre convegni "sulle regole" due a Bari, uno all'Università degli studi " Aldo Moro " è stato intestato fino al 15 gennaio 2010, a S.E. IL CAV. " Benito Mussolini" diverrà "Moro" dopo una lungo impegno con l'allora rettore Corrado Petrocelli.All' inagurazione erano presenti il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e Agnese Moro, al teatro Petruzzelli, una grande festa. Il terzo convegno al Liceo A.Volta di Foggia. Venimmo io e mio figlio Alessandro a prenderla all' Aeroporto di Bari. A fine convegno, pranzammo insieme, una giornata indimenticabile per le tante mie domande sulla P2 di Licio Gelli. La preghiamo di intervenire, di scrivere il suo pensiero sulla nomina di Mario Vattani ad ambasciatore a Singapore ( Cina ). Una nomina importantissima e strategica, che coinvolge un regime autoritario. La stessa cosa la chiediamo per ovvi motivi alla Sen. Segre, per la sua storia familiare. Il suo commento sarebbe utilissimo, i giovani con i quali si confronta e al mondo dell'istruzione. Questo governo dalle larghe intese si appresta a realizzare una riforma storica sulla giustizia. L'italia si deve liberare delle scorie del fascismo una volta per tutte. Chiediamo a Lei e alla Senatrice Segre un documento sottoscritto, che rassicuri l'ANPI, la sindaca do Marzabotto e Presidente del Pd, tutti gli italiani di sicura fede demogratica. E' da anni, da quando non c'è più il Preidente emerito Giorgio Napolitano, che non riceviamo risposte dal Colle e dalle istituzioni alle quali ossessivamente ci rivolgiamo, sul tema dell'antifascismo: Mario Vattani, ambasciatore è stata la risposta.
Il 25 luglio in tutta Italia,e anche all’estero,è stato festeggiato il 78° anniversario della caduta del regime criminale di Benito Mussolini con la Pastasciutta Antifascista, in ricordo di quella offerta dalla famiglia Cervi nella piazza di Campegine proprio in quel 25 luglio 1943. Una iniziativa nazionale grande e diffusa che vuole essere un monito e un invito.
Un monito alle Istituzioni affinché compiano pienamente il loro dovere antifascista dettato dalla Costituzione della Repubblica, contrastando le sempre più crescenti attività neofasciste e razziste. Fatti recenti attestano che questo dovere non sempre viene onorato e addirittura ci si ritrova con figure dichiaratamente fasciste promosse a rilevanti incarichi di Stato: parliamo di Mario Vattani nominato Ambasciatore a Singapore. Un fatto gravissimo denunciato a più riprese e con più manifestazioni dall’Anpi e che chiama in causa alte responsabilità istituzionali.
Un invito a tutti i giovani a scoprire le forza e la bellezza della libertà donataci dalle partigiane e dai partigiani e a diffonderla. Un invito, dunque, a prendere parte e a presidiare il bene democratico con entusiasmo, passione e creatività.
Le Pastasciutte Antifasciste si svolgeranno nella quasi totalità delle province del Paese: luoghi e programmi sono disponibili qui.
Da segnalare l’iniziativa a Campi Bisenzio (Firenze) il cui ricavato verrà devoluto alle lavoratrici e ai lavoratori della GKN.
Nel corso dell’evento centrale, alle ore 17 all’Istituto Alcide Cervi a Gattatico, verranno anche presentate le nuove 150 videointerviste alle combattenti e ai combattenti per la libertà viventi che andranno ad integrare le 350 già presenti nel Memoriale della Resistenza Italiana (www.noipartigiani.it) promosso dall’Anpi e curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi. Ragazzi di allora che parlano ai ragazzi di oggi, come se dicessero che sì, si può e si deve cambiare, mettendosi in gioco.
“Un messaggio che propone una tensione alla cittadinanza attiva, un impegno che accomuna la generazione della radio a quella del web” ha scritto il Presidente nazionale Anpi Gianfranco Pagliarulo nella sua introduzione al progetto.
Prenderanno la parola nel corso della presentazione, oltre a Pagliarulo, la Presidente dell’Istituto Alcide Cervi (e Vice Presidente Anpi) Albertina Soliani, e Gad Lerner in un video- messaggio.
L’evento si può seguire indiretta sulle pagine Facebook Anpi nazionale www.facebook.com/anpinaz e Istituto Cervi.