Mercoledì 28 Luglio 2021 07:03 |
Anche quest’anno ricordiamo a Como la Strage di Bologna del 2 agosto 1980 Allego il materiale – per la comunicazione – dedicato all’evento (vedi comunicato stampa). Grazie per la collaborazione ASSOCIAZIONE STRAGI BOLOGNA Gentilissime/i, siamo legatissimi alla città di Como, condividiamo con i familiari e gli amici, la "memoria" della famiglia Mauri, la città di Bari, nella strage alla stazione ebbe sette morti, due famiglie e un giovanissimo operaio. Una tragedia, una ferita sempre aperta. Progetti, sogni distrutti in un attimo, bambini disintegrati. Sul piazzale gli effetti personali, orologi, catenine, portafogli con le foto dei familiari. Ricerca smasmodica negli ospedaliper trovare propri cari. famoliari che vagavano senza più memoria, suicidi di genitori incosolabili. Uccidere a caso signicafica provocare il massimo dolore possibile. Le morti per strage di Stato e terrorismo, sono inelaborabili, consumano chi resta come una candela. Se Como ricorda, lo dobbiamo esclusivamente al grande amore e impegno degli amici, Roberta e Gerardo.
Tre colpi al cuore Dal Cannone della Funicolare Como–Brunate lunedì 2 agosto 2021 saranno sparati tre colpi in ricordo delle vittime comasche della Strage di Bologna del 1980. Nella Strage della Stazione di Bologna, 2 agosto 1980, persero la vita 85 persone e oltre 200 furono i feriti. Tra le vittime, tre comaschi: Carlo Mauri, Anna Bosio e il loro figlio Luca, di 6 anni. http://www.memoriacondivisa.it/index.php?option=com_content&view=category&id=57&Itemid=74 Per questo, a Como, da quel lontano 1980, si continua ogni anno a ricordare le tre vittime comasche Carlo, Anna e Luca e tutte le altre che hanno perso la vita in un istante; in un colpo. Le comunità di Como, con Brunate, Lipomo e Cernobbio si fermeranno un istante alle ore 10:25 di lunedì 2 agosto ascoltando tre colpi di cannone; suoni potenti che vogliono essere tuttavia di pace; che vogliono ricordare Carlo, Anna e Luca e tutte le vittime delle violenze, del terrorismo, dello stragismo, delle guerre, dell’intolleranza… Tutti possono fermarsi un attimo per la strada; aprire le finestre; restare in silenzio per pochi attimi: tre colpi di cannone durano molto meno dell’esplosione di una bomba. L’evento è stato reso possibile dalla disponibilità di ATM Funicolare Como Brunate e degli addetti al servizio. Collaborazione Patrocinio: Provincia di Como, Comune di Como, Comune di Lipomo, Comune di Cernobbio, Comune di Brunate Ideazione: NodoLibri Collaborazione: CiaoComoRadio, Università Popolare Como Auser, Memoria e verità |
Scritto da NODO LIBRI - GERARDO MONIZZA |