Iscriviti alla Newsletter:
Il Futuro è la Pace
Home Notizie Newsletter Istoreto
Newsletter Istoreto
Martedì 17 Gennaio 2023 10:08
 
 
 
 
 

NEWSLETTER ISTORETO - Gennaio 2023

 
Car* amic*, 
nell'augurarvi ancora una volta Felice Anno Nuovo, vi ricordiamo i primi appuntamenti per il mese di Gennaio del 2023.
 
»  Servizio Civile Universale
Bando per la selezione di volontar* del Servizio Civile Universale
 


L’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto) partecipa al bando per la selezione di volontar* di Servizio Civile Universale con il progetto Storie con-nesse. Un patrimonio da conoscere e valorizzare proposto insieme a Fondazione Polo del ‘900, Fondazione Vera Nocentini, Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci, ISMEL, ANCR, Fondazione Carlo Donat-Cattin, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, nell’ambito del programma La storia e le storie.

Se hai fra i 18 e i 28 anni hai tempo per presentare online la tua candidatura fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023 esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it

Il codice del progetto è: PTCSU0005222010985NXTX.
Il codice della sede dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della Società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto) - via del Carmine 13 è 147367.

Accoglieremo due nuove/i volontarie/i!

Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina web dedicata e scarica la scheda con gli elementi essenziali!

Per maggiori informazione sulle attività previste dal progetto scrivi una mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  indicando nell’oggetto SCU_richiesta informazioni.
 
»18 gennaio, 1 e 15 febbraio 2023, ore 16.00 - 17.30 
Diritti negati, diritti riconquistati - presentazione kit didattici 


Storie di passaggi e di diritti è un progetto integrato del Polo del '900 iniziato nell’a.s. 2019-2020 per rispondere alle urgenze e alle domande del nostro tempo, a cura di studios3 di alcuni istituti afferenti al Polo del ‘900 (Istoreto, Istituto Salvemini, Istituto Gramsci, ANCR, Unione Culturale, Fondazione Vera Nocentini, Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà).

Si propone di analizzare i problemi della contemporaneità in prospettiva storica, ricostruendo i contesti nei quali fenomeni simili si siano già presentati, alla ricerca di analogie e differenze, di continuità e rotture: riattraversare il passato per interpretare criticamente l’oggi.

Si rivolge all3 insegnanti e studentesse/i con percorsi tematici che, dal presente, consentano di riattraversare il Novecento con un’ottica interpretativa forte, affiancando la programmazione curricolare con proposte di approfondimento su snodi di particolare importanza.

Qui di seguito il programma dei tre incontri:

1) Mercoledì 18 gennaio 2023: presentazione dei kit 2021-22, ore 16.00 - 17.30
Con la partecipazione di Enrica BricchettoDiego GuzziLuca Zanotta.

2) Mercoledì 1° febbraio 2023: kit Vite intrecciate, ore 16.00 - 17.30
Con la partecipazione Enrica BricchettoCarlo Greppi

3) Mercoledì 15 febbraio 2023: kit Colonialismo e razzismo, ore 16.00 - 17.30
Con la partecipazione di Enrica BricchettoAurora IannelloEnrico ManeraAldo Salassa.

Per iscrizioni e informazioni, scrivere agli indirizzi email o , oppure chiamare il numero 0114380090. 

 
 
» 19 gennaio 2023, ore 17.30
[Giorno della Memoria 2023] Presentazione del libro
Le matite sbriciolate di nonno Antonio

 


 

Il testo affronta un tema comune a nonni e bisnonni di tante famiglie italiane e mai affrontato nei libri scolastici: la deportazione militare italiana dopo l’8 settembre ‘43. Attraverso la scoperta di alcuni disegni realizzati da nonno Antonio, prigioniero di guerra, due fratellini Agata e Nicola si raccontano la difficile condizione della detenzione dei soldati italiani nei lager nazisti.

Saluti di Luciano Boccalatte, vice presidente Istoreto.
Introduce Federica Ceriani, Istoreto.

Discutono con le autrici:
Anna Peiretti, scrittrice per l'infanzia e consulente sulla promozione alla lettura;
Donatella Tuberga, Rete Piemontese per la didattica della Shoah e insegnante di scuola primaria.

Cristiana Voglino, editrice e attrice teatrale (Edizioni Didattica Attiva).

Sala Memoria delle Alpi, Palazzo San Celso, Polo del '900 (via del Carmine, 13)

Giornata a cura di Istoreto.
 
tutte le info
 
» 20 gennaio 2023, ore 17.00 - 19.00
Primi passi nella cittadinanza... in continuità - 1° incontro
Corso di formazione a.s. 2022-2023








Il corso si presenta come un vero e proprio laboratorio didattico e culturale, dedicato ai docenti di Scuola dell’Infanzia e di Scuola primaria. Durante gli incontri saranno predisposti percorsi e strumenti per realizzare delle attività di Educazione civica, tese alla sensibilizzazione dei bambini nei confronti della cittadinanza responsabile. In particolare, l’edizione di quest’anno vuole valorizzare il momento del passaggio tra i due ordini scolastici, attraverso la continuità metodologica. La modalità di lavoro mediante cui si svilupperanno gli incontri sarà quella del lavoro in piccolo gruppo e la prospettiva teorica adottata sarà quella dell’apprendimento collaborativo. I corsisti sperimenteranno in concreto gli approcci metodologici a livello adulto durante gli incontri in presenza e li applicheranno con i bambini nelle loro sezioni/classi durante la fase operativa.

Formatrici:
Federica Ceriani, Referente e formatrice nei Percorsi di Educazione Civica per Istoreto.
Camilla Monaco, Psicologa dello sviluppo e dell'educazione, formatrice in ambito psico-educativo e responsabile dell’Unità specialistica Ricerca e Formazione della Federazione provinciale Scuole materne Trento.
 
»24 gennaio 2023, ore 10 - 13 / 17 - 18.30
[Giorno della Memoria 2023] Alla ricerca del bene.
Storie e memoria di Giuste e Giusti tra le Nazioni



 
In occasione del Giorno della Memoria 2023, Istoreto propone un'iniziativa sul tema delle Giuste e dei Giusti tra le Nazioni rivolta alla scuola secondaria la mattina e alla cittadinanza nel pomeriggio. Al centro della giornata lo spettacolo dedicato a Delfina Levis, Giusta tra le Nazioni, a cura di Controluce Teatro d'Ombre su testo di Emilio Jona.
Delfina Levis, biellese, è stata proclamata Giusta tra le nazioni nel dicembre 2021, dopo un percorso a ritroso, compiuto dai nipoti della famiglia “salvata” a portare alla luce una storia di impegno civile, di coraggio personale e di forza morale, oltre che di affetto.
Lo spettacolo sarà preceduto dalla lettura di una testimonianza “di giusti” a cura dellaComunità ebraica di Torino nell’ambito del progetto Memorie di famiglia. Passaggio del testimone.

Nel pomeriggio a partire dallo spettacolo, che sarà rappresentato per la cittadinanza, discuteranno sul tema Emilio Jona e Carlo Greppi.

PROGRAMMA DELLA MATTINA, ore 10.00 - 13.00:
- 10.00 Saluti di Barbara Berruti, direttrice di Istoreto.
- 10.15 dal Progetto Memorie di famiglia. Passaggio del testimone,
performance delle classi - presenta Claudia Abbina.
- 10.45 -11.15 Delfina Levis. Giusta tra le nazioni a cura di Enrica Bricchetto (Istoreto).
- 11.30 Per giusta riconoscenza, storia di Delfina Levis. Spettacolo di parole e ombre, Controluce Teatro d’Ombre su testo di Emilio Jona.
Dietro lo spettacolo: conversazione con la Compagnia Controluce Teatro d’Ombre.

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO, ore 17.00 -18.30
Per giusta riconoscenza, storia di Delfina LevisSpettacolo di parole e ombre, a cura della compagnia Controluce Teatro d'Ombre su testo di Emilio Jona.
- Conversazione a due voci sulla memoria dei Giusti e delle Giuste oggi con Carlo Greppi, storico, ed Emilio Jona, scrittore e testimone.


Giornata a cura di Istoreto e Controluce Teatro d’Ombre in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e il Comitato Resistenza e Costituzione .


Polo del ‘900 - Palazzo San Celso - Sala Conferenze - Via del Carmine, 13 - Torino  
 
»  È online
Il bando della nuova edizione del concorso
"Accendi la Resistenza" - VIII edizione (2023)



Accendi la Resistenza è un concorso creativo dedicato alla Graphic Novel e rivolto ai cittadini under 35
Il tema del concorso è la narrazione della Resistenza nella sua accezione più ampia e nelle sue più varie manifestazioni. Il comitato promotore invita i partecipanti a raccontare una breve storia in 5 tavole che si svolga nel corso dell’opposizione e della lotta al fascismo, inteso come fenomeno storico che a livello internazionale emerge con forza negli anni Venti e raggiunge il suo apice nel corso della seconda guerra mondiale.
 
 

»  Attività didattiche

L’Istoreto è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli), agenzia di formazione riconosciuta accreditata presso il Miur, e ha una consolidata esperienza nella realizzazione di progetti di didattica della storia del Novecento, rivolti sia agli insegnanti sia agli studenti. Tutte le attività didattiche, in corso e concluse, sono presentate e illustrate nella relativa sezione del sito dell'Istituto.


 
 
Redazione: Enrica Bricchetto, Valeria Cretier, Carola Lanatà
 
Newsletter a cura di:
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”
Via del Carmine 13, 10122 Torino. Tel. 011 4380090
www.istoreto.it
 
 
 






 
Scritto da Mario Arpaia   
PDF
Stampa
E-mail
 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna