Martedì 31 Gennaio 2023 17:33 |
Cospito, il 41 bis e lo Stato di diritto | Stipendi differenziati: la destra delle disuguaglianze | Gli annegati del Brenta chiedono giustizia | L' incubo delle classi pollaioUna selezione degli articoli pubblicati su su MicroMega.netSono almeno tre le questioni sollevate dal caso dell’anarchico al 41 bis che meritano di essere tenute distinte. Stipendi differenziati: la destra delle disuguaglianze | di TERESA SIMEONE La sinistra è morta, viva la sinistra? 25 riflessioni provvisorie, discutibili, scomode| di PAOLO FLORES D'ARCAIS “Più carta che carne”: Oussama Ben Rebha e gli annegati del Brenta che chiedono giustizia | di MICHELA FANTOZZI Le classi pollaio: quando i numeri della scuola non tornano | di MARTA CERÙ LIBRI |Mezzo milione esatto di anni in purgatorio| di DANIELLA AMBROSINO GIORNATA DELLA MEMORIA/1 | “Un ebreo in camicia nera” di Paolo Salom| di PAOLO SALOM GIORNATA DELLA MEMORIA/2 | La metamorfosi della Memoria. Da Kafka al 2023| di MAURO BARBERIS Ti è piaciuta questa newsletter?
![]() “La sinistra è morta, viva la sinistra?”Nel numero 1/2023 il direttore Paolo Flores D’Arcais pone 25 quesiti a 25 tra intellettuali, scrittori, attivisti. La sinistra esiste ancora? Cosa vuol dire essere di sinistra? Dov'è oggi la sinistra, chi la rappresenta? Qui uno sforzo corale, con punti di vista anche in contrasto fra loro, per dare qualche risposta. Fai un salto di qualità nelle tue letture con MicroMega+, la nostra newsletter di approfondimenti esclusivi. Sei saggi brevi che riceverai ogni venerdì nella tua casella di posta, e potrai leggere e rileggere ogni volta che vuoi. Di cosa parla l’ultimo numero di MicroMega+? MicroMega+, il numero del 27 gennaio 2023 L’estrema destra in America Latina è sempre più violenta| di CLAUDIA FANTI L’assalto brasiliano al palazzo del Congresso è solo l’ultimo atto di un’estrema destra in America Latina che si sta facendo sempre più pericolosa e violenta: dalla situazione di sospensione democratica di fatto in Perù fino al mancato attentato a Cristina Kirchner in Argentina, una parte di estrema destra connessa ai movimenti reazionari mondiali non smette di minacciare la democrazia, la società civile e i diritti umani fondamentali nel nome della solita triade "Dio, Patria, Famiglia". Il Ponte sullo Stretto di Messina non è un progetto ma un emblema|di GIUSEPPE INTURRI, FRANCESCO MARTINICO e FAUSTO CARMELO NIGRELLI Il Ponte sullo Stretto di Messina risponde a esigenze simboliche e politiche. Se l’obiettivo è migliorare la vita degli abitanti della Sicilia e avvicinare l’isola al resto d’Italia, si può scoprire che realizzare l’Alta Velocità tra Palermo, Catania e Messina e organizzare un servizio di traghetto Ro-Ro avrebbe gli stessi benefici ma con costi molto più bassi e impatti ambientali e sociali pressoché nulli. “Leggere Lolita a Teheran” ai tempi della rivoluzione| di LUCIANO MANICARDI Venti anni fa, nel 2003, la scrittrice Azar Nafisi pubblicava il libro ”Leggere Lolita a Teheran”. L’attuale tragica situazione in Iran, in particolare la condizione delle donne, così ben presente già nel libro di Nafisi, suggerisce di riprendere in mano il testo. Che rivela alcuni prodromi della rivoluzione di oggi. E molto altro, con contributi di: Teresa Simeone, Fabio Armao e Marco d'Eramo Ricordati che abbonandoti potrai accedere, oltre che ai nuovi articoli, anche a tutti quelli già pubblicati in passato. Cosa aspetti? Abbonati a MM+. |
Scritto da MicroMega |