# |
Web Link |
Visite |
---|---|---|
21 |
«Io Ambrosoli, figlio dell'eroe borghese Quella sua libertà senza compromessi» Venticinque anni fa l'assassinio. «I poteri forti? Oggi non è cambiato molto» |
933 |
22 |
Chi sono? Uno che ama impegnarsi, specialmente se sono in gioco la libertà e la giustizia. Ma anche la decenza mentale e morale. Insomma, mi piace la democrazia e ho cercato di darmi da fare per lei in tanti modi[...] |
1293 |
23 |
Avviso Pubblico, è una rete di Amministratori di Comuni, Province, Regioni e Comunità Montane nata nel 1996 per promuovere azioni di prevenzione e contrasto all'infiltrazione mafiosa nel governo degli enti locali e per aggregare, tra questi ultimi, quelli che hanno manifestato o manifestano il loro interesse verso percorsi di educazione alla legalità democratica. |
518 |
24 |
La collana eLibri di NodoLibri è una serie selezionata di e-books tratta dal catalogo generale della casa editrice: comprende titoli esauriti o fuori commercio e alcuni libri pubblicati solo nell’edizione elettronica. Nella collana eLibri sono presenti anche volumi che sono messi online a sezioni (capitoli o parti di testo come anticipazione) e che saranno successivamente pubblicati in formato cartaceo. Il servizio è gratuito, previa registrazione alla nostra MailingList. |
1039 |
25 |
La Fondazione Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia è nata il 28 febbraio 2005, ereditando scopi e attività dal Progetto Legalità: una serie di iniziative portante avanti nelle scuole dall'Associazione Nazionale Magistrati – sezione distrettuale di Palermo. Dal marzo 2008 è Onlus (Organizzazione non lucrativa sociale)[...] |
686 |
26 |
All'estrema periferia nord di Milano, dove accanto al proletariato milanese si sono affiancate folle di immigranti provenienti dal Mezzogiorno d'Italia e dal profondo Veneto in cerca di lavoro e di una casa, nel 1962, un gruppo di giovani e meno giovani decide di dar vita ad un nuovo circolo culturale denominato “Carlo Perini”, trasformatisi, dal 2003, in Fondazione[...] |
708 |
27 |
L'Aned è l'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti. I suoi aderenti sono i sopravvissuti allo sterminio nazista e i familiari dei caduti nei Lager. E' una associazione senza fini di lucro, eretta Ente morale con decreto del presidente della Repubblica italiana il 5 novembre 1968[...] |
556 |
28 |
Peaceful Tomorrows is an organization founded by family members of those killed on September 11th who have united to turn our grief into action for peace. By developing and advocating nonviolent options and actions in the pursuit of justice, we hope to break the cycles of violence engendered by war and terrorism. Acknowledging our common experience with all people affected by violence throughout the world, we work to create a safer and more peaceful world for everyone. |
501 |
29 |
Il sito internazionale delle Associazioni che si ispirano alla pace. L'Associazione Memoria Condivisa fa parte del Net Work internazionale. |
695 |
30 |
"Un uomo dello Stato che ha avuto una difficile vita per la sua intransigente fedeltà alle istituzioni" "Avendo conosciuto il dottor Ennio Di Francesco e avendone apprezzato l’impegno professionale, sociale e democratico, auspico che le autorità competenti operino affinché lo stesso possa tornare a fornire il proprio contributo di intuizione, esperienza[...] |
707 |
31 |
Banca della Memoria è un progetto in grado di generare ricchezza, sia culturale che economica. Questa ricchezza non viene accumulata ma distribuita: quella culturale attraverso la visione di ogni testimonianza, mentre le risorse economiche[...] |
1644 |
32 |
“Fiori di Strada” nasce per volontà di un nutrito gruppo di volontari, tra cui avvocati, psicologi ed operatori del mondo del volontariato, da anni impegnati in attività sociali, che nel 2006 decidono di utilizzare la combinazione delle loro competenze per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne e dello sfruttamento della prostituzione[...] |
888 |
33 |
L’Accademia di studi storici Aldo Moro è nata nel 1983, per iniziativa di Giancarlo Quaranta. Ha la finalità di favorire una riflessione pubblica sull’attualità dell’opera e del pensiero dello statista scomparso, per riportare la sua vicenda in un contesto storico adeguato alla sua figura, riscattandola dalla dimensione della cronaca[...] |
776 |
34 |
Sportello Scuola e Università - Commissione Parlamentare Antimafia |
828 |
35 |
Carta per un mondo senza violenza, la violenza umana è una malattia prevedibile. Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace |
1464 |
36 |
L'informazione minuto per minuto |
585 |
37 |
"A volte arrivo a pensare che quello che fecero durante gli anni di piombo è assai meno devastante di quello che stanno facendo oggi per occultare la verità. E quello che fa ancora più rabbia, è che lo fanno con gli strumenti di quello stesso potere[...] |
540 |
38 |
L'associazione Risorsa di Torino è un gruppo di persone, mobbizzate e non, accomunate da particolare sensibilità verso i problemi del mondo del lavoro e che intendono mettere le loro esperienze personali e le loro competenze a livello professionale a disposizione dei lavoratori vittime di violenze morali sul luogo di lavoro. |
757 |
39 |
Il 4 ottobre 2005 si è costituita in Oriolo Romano (Viterbo) l'Associazione culturale "Centro Documentazione Onlus Archivio Flamigni" con lo scopo di raccogliere e descrivere una vasta documentazione acquisita e conservata dal senatore Sergio Flamigni a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso a testimonianza della sua attività politica, parlamentare e di ricerca storica, in particolare a seguito del suo impegno ventennale, nell’arco di cinque legislature, quale membro delle Commissioni parlamentari d’inchiesta sul caso Moro, sulla P2 e Antimafia. L'Associazione persegue le sue finalità attraverso borse di ricerca, seminari, convegni e altre iniziative. Tutte le informazioni e gli approfondimenti possono essere richiesti via e-mail all'indirizzo del sito |
976 |
40 |
La stampa libera può, naturalmente, essere buona o cattiva, ma è certo che senza libertà non potrà essere altro che cattiva Albert Camus |
642 |